Tam tam Emiegici

mercoledì 11 febbraio 2015

L'equazione di Valenzetti.

Eccola, in tutto il suo splendore.




Pubblicato da paolo.marongiu.1965@gmail.it alle mercoledì, febbraio 11, 2015 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: algebra, equazione, Lost, matematica, Valenzetti
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)


Il blog di
Paolo Marongiu

pmar65@hotmail.it





Se non diversamente indicato, i testi, le immagini e quant'altro riportato in questo blog sono opera dell'autore del blog

I testi e le immagini di proprietà dell'autore del presente blog possono essere riprodotti liberamente menzionando la fonte.
Nel caso in cui ciò avvenga è gradita (ma non obbligatoria) la comunicazione di quale parte è stata riprodotta e in quale sito, con un messaggio di posta elettronica all' indirizzo pmar65@hotmail.it


Blog suggeriti

  • Non ditelo a Penny
  • Accorgersi di non accorgersi
  • eleinaD's diary
  • Il blog di Mariano Tomatis

Archivio blog

  • ►  2021 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2015 (3)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • L'equazione di Valenzetti.
  • ►  2014 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2013 (8)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)

Prova a leggere...

  • L'elefante che si credeva una farfalla
     Racconto per bambini molto piccoli e per adulti molto grandi.     Leo era un elefante particolare. Non gli piaceva stare con gli altri...
  • La circonferenza che si credeva un quadrato
    L'uomo vitruviano di Leonardo, Tratta da: http://elisacarriero.blogspot.it/2013/ 01 /luomo-vitruviano-di-leonardo.html   Le figu...
  • Il test dei sette segmenti
    In questo post proporrò un test che sonderà le profondità dell'animo di chi lo effettua, dando come risultato la definizione che meglio ...
  • Come sommare quadrati, rettangoli, nuvole e cantanti.
    Qualche giorno fa, durante l'ora di ricreazione, il mio amico e collega Franco mi ha proposto una delle sue diaboliche questioni. Parte...
  • Una innegabile verità
    IOOORPEOIRYUFHDJDUIIIISHDGDUSJSKDNGFHFKRTWYWYWUDIDIDDBFHFKIFIDOSDOSHSDGBDHSHSHSHSGSFSGTDBCVNVNVNVVBXHXHDJDKDKKDHFGFFSS ALDFSQWERTSYAUSYDTD...
  • L'equazione di Valenzetti.
    Eccola, in tutto il suo splendore.
  • L'elefante che si credeva una farfalla (seconda parte)
     Conclusione del racconto per piccoliBambini e grandiAdulti.    Nei giorni successivi Lulù tornò. La simpatia che Leo aveva provato per...
  • La congettura del sette
    La “congettura del sette” è illustrata da una filastrocca di origine ignota, qui di seguito riportata: Se al quadrato di qualcosa tu ...
  • Pietre, lucertole, acciughe e altri satelliti.
    Si sono svolti martedì scorso i campionati di "Tiro della pietra", in un'edizione straordinariamente spettacolare in cui i m...
  • Memi, attimi, titoli e altre emiegicità.
    Quando, nel 1981, Douglas Hofstadter affiancò Martin Gardner nella stesura della rubrica di matematica ricreativa della rivista "Scien...
Tema Semplice. Powered by Blogger.